Geriatria e gerontologia
credits - editoriale geriatria - meetings - notiziario - pubblicazioni
Presentazione
Una premessa
L'invecchiamento
Tempo libero e solitudine
Geragogia
Alimentazione
Alcolismo
Alcol e invecchiamento cerebrale
Attività fisica
   
  Links
  Email
   
  site design Doublespeak
 
Study of an old Man's Profile - Galleria degli Uffizi - Firenze

notiziario

Università di Roma "La Sapienza"
Master in Management del Paziente geriatrico
a rischio di disabilità o disabile

Organizzato da:
Dipartimento di Scienze dell'Invecchiamento

Finalità

Il Master è un corso di studi annuale, di alta formazione, rivolto ai possessori del diploma di laurea in Medicina e Chirurgia, in Psicologia clinica, Diploma Universitario per Infermiere Professionale, Diploma Universitario di Riabilitazione, secondo l'attuale normativa e del diploma di Laurea triennale/specialistica, interessati a sviluppare una concreta professionalità nel campo del management geriatrico valida a livello nazionale ed europeo. Scopo principale è quello di approfondire la metodologia geriatrica nell'approccio al paziente anziano. I temi verranno affrontati con una particolare attenzione alla valutazione delle molteplici esigenze mediche e socio-assistenziali dell'anziano e con l'intento di fornire nozioni pratiche.
Tra gli obiettivi precipui si inserisce la formazione di una figura professionale nuova, il Manager Geriatrico, indispensabile per la realizzazione ed il corretto funzionamento delle unità valutative ed operative geriatriche, non ancora prevista in Italia.

Percorso formativo

Per conseguire il Master universitario lo studente deve aver acquisito 60 (sessanta) crediti formativi universitari, la cui attribuzione è così ripartita: 40 crediti al superamento delle prove di esame di profitto sulle discipline impartite nel I e nel II semestre; 20 crediti alla presentazione e discussione di un elaborato finale dello studente attinente ad approfondimenti teorici od operativi riguardante il campo di interesse di una o più materie svolte. Al completamento del corso degli studi, sulla base dei risultati degli esami relativi ai diversi moduli, della prova finale e del giudizio espresso da una apposita commissione per la valutazione finale, viene conferito il Diploma di Master Universitario di primo livello in "Management per il Paziente Geriatrico disabile o a rischio di disabilità". Lo stile didattico è ispirato all'insegnamento teorico-pratico; i corsi prevedono una parte teorica ed un approfondimento pratico. Il corso di studi è suddiviso in due semestri. Le verifiche di profitto nelle singole materie si svolgono mediante tesine di approfondimento, prove pratiche ed interrogazioni orali alla fine di ogni semestre. La prova finale consiste nella preparazione e nella discussione di un elaborato sugli argomenti svolti nel corso delle lezioni. Il conseguimento del Master è subordinato alla frequenza di almeno 2/3 delle lezioni.

Obiettivi

Il corso permetterà l'acquisizione delle competenze necessarie per:
" utilizzare gli strumenti di valutazione validati nel paziente anziano
" prevenire le principali patologie causa di disabilità
" diagnosticare e trattare le più frequenti patologie croniche che comportano limitazioni funzionali
" recuperare le funzioni compromesse attraverso le diverse tecniche riabilitative

Insegnamenti

Sono previsti insegnamenti riguardanti i seguenti argomenti:

Fisiologia dell'invecchiamento

La biologia dell'invecchiamento
Teorie dell'invecchiamento

Modello geriatrico di valutazione

La valutazione geriatrica multidimensionale
La valutazione neuropsicologica

Le patologie dell'invecchiamento

Le Sindrome Geriatriche
Le principali patologie croniche dell'anziano
Le emergenze in Geriatria
Oncologia geriatrica

Aspetti terapeutici e riabilitativi

La terapia di supporto
La terapia del dolore
L'assistenza nel paziente terminale
La riabilitazione motoria
La riabilitazione cognitiva
La riabilitazione cardio-respiratoria

Aspetti organizzativi sanitari

La rete dei Servizi
Aspetti socioeconomici
La necessità di un approccio spirituale al paziente anziano

Aspetti medico-legali


Ammissione

Il master è riservato a studenti in possesso del diploma di laurea in Medicina e Chirurgia, in Psicologia clinica, Diploma Universitario per Infermiere Professionale, Diploma Universitario di Riabilitazione, secondo l'attuale normativa e del diploma di Laurea triennale/specialistica conseguito presso Università Italiane o di titolo equipollente.
L'ammissione al Master è regolata da una selezione per titoli; sono messi a concorso 50 posti. Costituiscono titoli:
- voto di laurea;
-pubblicazioni scientifiche;
-curriculum degli studi e delle eventuali attività professionali.


Iscrizione

I candidati debbono presentare domanda di iscrizione entro la data del 15/12/2003 alla Segreteria del Dipartimento di Scienze dell'Invecchiamento, Prof. Vincenzo Marigliano, Policlinico Umberto I Viale del Policlinico, 155, Roma. Le domande debbono essere corredate di certificato di laurea con voto conseguito e titolo della tesi, eventuali pubblicazioni e curriculum degli studi e delle eventuali attività professionali.
I candidati ammessi dovranno versare la quota di iscrizione di Euro 1200 su appositi moduli che saranno disponibili sul sito dell'Università di Roma "La Sapienza" http://www.uniroma1.it/studenti.
La domanda di partecipazione deve essere redatta compilando il modulo prestampato, allegato al bando.

CONCORSO DI AMMISSIONE AL "MASTER IN MANAGEMENT DEL PAZIENTE GERIATRICO DISABILE O A RISCHIO DI DISABILITA"


Art. 1 (Campo tematico)
Il Dipartimento di Scienze dell'Invecchiamento dell'Università di Roma "La Sapienza" bandisce un concorso per titoli ed esami a 50 posti per l'ammissione al "Master in Management del Paziente geriatrico disabile o a rischio di disabilità".

Art. 2 (caratteristiche del Master, Costi)
Il Master è un corso di studi annuale, di alta formazione. E' finalizzato alla formazione di figure professionali altamente qualificate nella gestione degli anziani a rischio di disabilità o disabili.
Il conseguimento del diploma di Master è regolato da esami di profitto e dalla preparazione di un elaborato per la valutazione finale.
Il costo del master è di 1200 Euro.

Art. 3 (Requisiti di partecipazione)
Possono partecipare al concorso coloro che siano in possesso del Diploma di Laurea in Medicina e Chirurgia, Scienze Infermieristiche, Sociologia e Psicologia conseguito presso un'Università Italiana o di titolo equipollente.

Art. 4 (Commissione esaminatrice. Criteri di valutazione)
L'ammissione al Master viene decisa da una Commissione esaminatrice sulla base di un concorso per titoli. La Commissione valuta i seguenti titoli:
-tesi di laurea;
-pubblicazioni scientifiche;
-curriculum degli studi e delle eventuali attività professionali.

Art. 5 (ammissione)
L'esame di ammissione è composto da una selezione per titoli.

Art. 6 (Domanda di partecipazione. Termine di presentazione della domanda. Documentazione obbligatoria da allegare alla domanda)
La domanda di partecipazione deve essere redatta entro il 15/12/2003, compilando il modulo prestampato, allegato al bando.
La domanda deve recare la firma autografa del candidato.
Nella domanda il candidato deve obbligatoriamente dichiarare:
il nome, il cognome, la data ed il luogo di nascita, indirizzo completo ed eventuale recapito telefonico per comunicazioni.


MODULO DI DOMANDA
(da inoltrare dattiloscritto o in stampatello)

CONCORSO DI AMMISSIONE AL MASTER IN "MANAGEMENT DEL PAZIENTE GERIATRICO DISABILE O A RISCHIO DI DISABILITA''"


Alla Direzione del Dipartimento di Scienze dell'Invecchiamento
Segreteria del Master in
"Management del paziente geriatrico disabile
o a rischio di disabilità"
Università di Roma "La Sapienza" Policlinico Umberto I
Viale del Policlinico Roma

Il/La sottoscritto/a………………………………………………………
(cognome) (nome)
nat a ……………………………………………..(prov. ……….) il ……………..in
possesso della laurea in ……………………………………………….... conseguita in
data ………………… domiciliato/a in …………. (indicare l'indirizzo completo di CAP, al quale si richiede l'invio di eventuali comunicazioni nonché il recapito telefonico):
Via/Piazza …………………………………………………………………. N. ………
Città …………………………. CAP ….…… Prov. ……. Telefono …..../………..…..
chiede di partecipare al concorso per l'ammissione al Master in "Management del Paziente geriatrico disabile o a rischio di disabilità".
Ai fini della partecipazione al concorso il/la sottoscritto/a dichiara di essere in possesso di tutti i requisiti previsti dal bando e allega i seguenti requisiti previsti dal bando e i seguenti documenti:
¢ Certificato di laurea - in originale ovvero in copia conforme - con l'indicazione della data del suo conseguimento e del voto di laurea nonché degli esami conseguiti e della relativa votazione;
¢ Circostanziato "curriculum degli studi e delle eventuali attività professionali";
¢ Tesi di laurea;
¢ Eventuali ulteriori lavori e attestati.

Scritti/Pubblicazioni (allegati): ……………………………………………………….

Titoli/ Attestati (allegati): ……………………………………………………………...

In sostituzione del certificato di laurea e di eventuali altri attestati (in originale o copia autenticata), l'interessato può produrre una dichiarazione sostitutiva di certificazione, resa sotto la propria responsabilità penale, ai sensi dell'art. 1 del decreto del Presidente della Repubblica 20 ottobre 1998, n. 403.

Per ragioni di certezza documentale e di celerità procedurale, la domanda, unitamente agli altri allegati, deve pervenire, alla Direzione del Dipartimento di Scienze dell'Invecchiamento - Segreteria del Master in Case Management del Paziente geriatrico disabile o a rischio di disabilità - Istituto di I Clinica Medica, Policlinico Umberto I- Viale del Policlinico - Roma entro il 15/12/2003.

Ulteriori informazioni potranno essere ottenute consultando il sito:
www.geriatria-gerontologia.it oppure telefonando ai seguenti numeri telefonici: 06/4450208; 06/4453600; 347/5396716

 
Geragogia.net © - Dott. Giovanni Cristianini - 2001 - 2021
Trendystyle.nl | Trendystyle.net | Trendystyle.com.hk | Margherita.net | Adversus.it | Adversus.nl | Adversus.com