Meetings interdisciplinari
di Geriatria
Dodicesimo ciclo
MAGGIO - GIUGNO 2010
AULA MORGAGNI Policlinico Universitario
Via Giustiniani, 2 - Padova
ore 14:30 - 16:30
Martedì 4 maggio, 2010
La chirurgia nel grande anziano
Oreste Terranova, Bruno Martella
Martedì 11 maggio 2010
Valutazione e terapia nel dolore cronico
Francesca Avogaro, Pietro Giusti
Martedì 18 maggio 2010
Nuove prospettive nel trattamento delle demenza: con
e senza farmaci
Agostino Girardi, Anna Chiara Cagnin, Monica Rapattoni,
Michela Rigon
Martedì 25 Maggio 2010
Le anemie nel soggetto anziano
Eugenio Castegnaro, Livio Trentin
Martedì 8 giugno 2010
La terapia insulinica nei pazienti con nutrizione parenterale
ed enterale
Alessandro Franchin, Daniela Bruttomesso
Promossi da:
Dipartimento Interaziendale dell'Anziano
Clinica Geriatrica
Clinica Chirurgica Geriatrica
Divisione di Geriatria
Divisione di Lungodegenza
Scuola di Specializzazione in Geriatria
Dottorato di Ricerca in Scienze Geriatriche ed
Ematologiche - Università di Padova
Con il patrocino di:
Società Italiana di Gerontologia e Geriatria
Sezione Veneto e Trentino Alto Adige
Società Italiana di Chirurgia Geriatrica
Crediti Formativi E.C.M. E stata inoltrata richiesta
di accreditamento dellevento presso la regione
Veneto per le figure professionali di medico e infermiere.
Per l'assegnazione dei crediti formativi è obbligatoria
la partecipazione alla totalità dei meetings,
con verifica della firma allingresso e all'uscita
dall'aula. È prevista una verifica finale dell'apprendimento
con questionario scritto di valutazione.
Segreteria Scientifica
Dott. Valter Giantin
Clinica Geriatrica - Università di Padova
Segreteria Organizzativa KEY CONGRESS & COMMUNICATION
SRL
Via Makallé, 75 - 35138 Padova
Tel. 049 872 9511 - Fax 049 872 9512
iscrizioni@keycongress.com
http://www.keycongress.com
Meetings interdisciplinari
di Geriatria
Undicesimo ciclo
OTTOBRE - NOVEMBRE 2009
AULA MAGNA - CLINICA GINECOLOGICA
Via Giustiniani, 3 - Padova
ore 14:30 - 16:30
Martedì 13 ottobre, 2009
La terapia dello scompenso cardiaco:
nuove possibilità?
Enzo Manzato, Giovanni Boa
Martedì 20 ottobre 2009
Gli ipoglicemizzanti orali ed i nuovi farmaci
per il trattamento del diabete tipo 2 nellanziano
Alessandro Franchin, Annunziata Lapolla
Martedì 27 ottobre 2009
Approccio multidisciplinare al paziente
con piede diabetico.
Andrea Bruttocao, Enzo Ballotta, Gabriella Guarnieri
Martedì 3 novembre, 2009
Nuove indicazioni per la comunicazione
delle notizie infauste.
Eminè Meral Inelmen, Valter Giantin, Renzo
Pegoraro
Martedì 10 novembre, 2009
Ipertensione ed anziano: nuove acquisizioni
per diagnosi, terapia, e rischio iatrogeno.
Lorenzo Calò, Valter Giantin
Promossi da
Dipartimento Interaziendale dell'Anziano
Clinica Geriatrica
Clinica Chirurgica Geriatrica
Divisione di Geriatria
Divisione di Lungodegenza
Scuola di Specializzazione in Geriatria
Dottorato di Ricerca in Scienze Geriatriche ed
Ematologiche - Università di Padova
Con il patrocino di
Società Italiana di Gerontologia e Geriatria
Sezione Veneto e Trentino Alto Adige
Società Italiana di Chirurgia Geriatrica
Crediti Formativi E.C.M.
I meetings hanno ottenuto 6 crediti formativi ECM per
medici ed infermieri, validi per l'anno in corso.
Per l'assegnazione dei crediti formativi è obbligatoria
la partecipazione alla totalità dei meetings,
con verifica della firma allingresso e all'uscita
dall'aula. È prevista una verifica finale dell'apprendimento
con questionario scritto di valutazione.
Segreteria Scientifica
Dott. Valter Giantin
Clinica Geriatrica - Università di Padova
Segreteria Organizzativa
Via Makallé, 75 - 35138 Padova
Tel. 049 872 9511 - Fax 049 872 9512
iscrizioni@keycongress.com
http://www.keycongress.com
NUOVE FRONTIERE
DELLA LONGEVITA
22 Maggio 2009
Centro Congressi Palazzo delle Stelline
- Milano, C.so Magenta 61
Gli effetti della longevità, vera rivoluzione
di questo secolo, continueranno a produrre un impatto
significativo sui programmi sanitari e sociali. Recenti
studi, indirizzati a decifrare i meccanismi di regolazione
di un invecchiamento in salute, hanno evidenziato come
il sistema IGF-1 abbia un ruolo fondamentale nel processo
della longevità.
Su un altro versante le ricerche ci portano a capire
ed affrontare linvecchiamento con nuovi approcci,
quali la System Biology e la Farmacogenomica, anche
rivisitando vecchie patologie.
Comitato Scientifico: Prof. Daniela Mari, Dott. Giovanni
Vitale, Prof. Francesco Cavagnini, Prof. Pierluigi Meroni,
Prof. Vincenzo Silani, Prof. Luigi Tesio, Dott. Marco
Stramba-Badiale
Con il patrocinio di:
Università degli Studi di Milano
Università degli Studi di Bologna
Erasmus University, Rotterdam
PROGRAMMA
08.30-08.50
Registrazione e consegna dei questionari ECM
08.50-09.00
Apertura del convegno
Alberto Zanchetti
I SESSIONE: RUOLO DEL SISTEMA GH/IGF-I NELLAGEING
Moderatori: Antonio Liuzzi, Daniela Mari
09.00-09.25
Il sistema GH/IGF-I
Letizia Fatti
09.25-09.50
GH/IGF-I e motoneurone
Paolo Magni
09.50-10.15
GH/IGF-I e sistema muscolare
Alessandro Sartorio
10.15-10.40
GH/IGF-I e sistema scheletrico
Massimo Scacchi
10.40-11.20
Coffee Break
11.20-11.45
GH/IGF-I e cuore
Diego Ferone
11.45-12.10
Il sistema IGF-I nei centenari
Giovanni Vitale
II SESSIONE: LETTURA MAGISTRALE
Moderatori: Francesco Cavagnini, Gaetano Lombardi
12.10-12.50
Endocrinology and ageing
Steven Lamberts
12.50-14.00
Lunch
III SESSIONE: NUOVI APPROCCI NEL MANAGEMENT DEL PAZIENTE
ANZIANO
Moderatori: Luigi Tesio, Carlo Vergani
14.00-14.25
System Biology e invecchiamento
Claudio Franceschi
14.25-14.50
Nuovo approccio alle malattie autoimmuni nellanziano
Maria Gerosa
14.50-15.15
Monitoraggio dinamico della pressione arteriosa nella
gestione del paziente anziano
Gianfranco Parati
15.15-15.40
Trials farmacologici nelle patologie cardiovascolari
dellanziano
Marco Stramba-Badiale
15.40-16.05
Farmacogenomica nella prevenzione degli eventi avversi
nellanziano
Daniela Mari
16.05-16.30
Chiusura dei lavori
Al termine dei lavori è prevista la compilazione
del questionario ECM
MODALITA DI ISCRIZIONE
La partecipazione al Convegno è gratuita.
Liscrizione è obbligatoria e va effettuata
alla apposita sezione
CORSI & CONVEGNI del sito www.auxologico.it
E stato richiesto al Ministero della Salute laccreditamento
ECM per le seguenti categorie: Medici (specialisti in
Geriatria, Endocrinologia, Medicina Interna e Medicina
Generale)
Informazioni:
Segreteria Organizzativa
Istituto Auxologico Italiano
Tel: +39 02 619112898-2458
e-mail : iscrizioni@auxologico.it
Le DEMENZE nelle residenze
per anziani:
COSA FARE e COME MISURARE quello che viene fatto
Treviso, Teatro Eden, via Monterumici,
2
Convegno ISRAA - 19 ottobre 2007
In collaborazione con FREIA Associazione Italiana di
Psicologia Gerontologica
Programma
9.00 Apertura dei lavori: Fausto Favaro, Presidente
ISRAA
Saluto delle autorità. Intervengono:
Stefano Valdegamberi - Assessore Regionale alle Politiche
Sociali
Leonardo Muraro - Presidente Provincia di Treviso
Gianpaolo Gobbo - Sindaco di Treviso
Claudio Dario - Direttore Generale ULSS 9
Maan Allawy - NH medical doctor, Avoord, The Netherlands
Jolanta Stirbiené - Health Department, Siauliai
City Municipality, Lithuania
Prima sessione: coordina Luc P. De Vreese, Dirigente
Medico Unità Salute Anziani
ASL Modena
9.30 Le basi del modello di assistenza centrato
sulla persona e la misura della qualità
prodotta attraverso il Dementia Care Mapping
Paul Edwards Referente DCM, Bradford University
10.15 Lapplicazione del modello di assistenza
centrato sulla persona e del DCM in
Danimarca
Eva Bonde Nielsen, Director Danish National Institute
for Elderly Education
11.00 Intervallo
Seconda sessione: coordina Giuseppe Dal Ben, Direttore
Servizi Sociali ULSS 9
11.30 Il malato di demenza ha diritto ad una buona qualità
di vita? Percorsi reali e percorsi
auspicabili tra profili, graduatorie e carichi di lavoro.
Giorgio Pavan, Dirigente socio sanitario ISRAA di Treviso
12.00 Stato attuale e linee di sviluppo della Regione
Veneto per i malati di demenza
Claudio Beltrame, Direttore Servizi Sociali Regione
Veneto
Discussione
13.00 Pausa pranzo
Terza sessione: coordina Giorgio Pavan, Dirigente socio
sanitario ISRAA
14:30 Lapplicazione del DCM: cenni introduttivi
sullapplicazione dello strumento
nella realtà italiana e dellISRAA
Maria Vittoria Gianelli, Professore associato, Università
di Genova
15.00 I risultati:
applicazione del DCM in un nucleo misto
applicazione del DCM in un nucleo per le demenze tradizionale
applicazione del DCM in un nucleo specialistico per
le demenze
Samantha Pradelli, Neuropsicologa ISRAA
16.00 Discussione ed eventuali interventi preordinati
17.00 Chiusura dei lavori: Fausto Favaro, Presidente
ISRAA
Sono stati richiesti i crediti formativi ECM per infermieri,
psicologi, logopedisti
Segreteria organizzativa: Silvia Vettor, 349 23 67 769
Nicoletta Bidoia, 0422.414740 fax 0422.414.414
Comitato scientifico: Giorgio Pavan, Samantha Pradelli,
Silvia Vettor,
Maria Vittoria Gianelli, Luc P. De Vreese
Per maggiori informazioni: www.israa.tv
|