Geriatria e gerontologia
credits - editoriale geriatria - meetings - notiziario - pubblicazioni
Presentazione
Una premessa
L'invecchiamento
Tempo libero e solitudine
Geragogia
  Educazione dell'adulto
Rivoluzione geragogica
Significato di un neologismo
Geragogia e prevenzione
Geragogia e media
Geragogia psico-sociale
Proposte di programmazione
  La malnutrizione in età senile
Alimentazione
Alcolismo
Alcol e invecchiamento cerebrale
Attività fisica
   
  site design ciccicyber.com
 
Study of an old Man's Profile Galleria degli Uffizi Firenze
Geragogia e prevenzione - 1  

Lo studio dei vari fattori ambientali che incidono sulle modalità di invecchiamento dell'uomo sarebbe di per sè sterile se non ci prospettassimo alla fine qualche riflessione su come rimuoverli, o per lo meno, su come affrontarli per rendere questa fase della vita migliore rispetto a quanto era dato di osservare in passato. Si tratta di un problema emergente proprio in rapporto all'incremento demografico relativo delle fasce di età più avanzate, oltre che all'aumento assoluto della popolazione anziana quale già si registra oggi ed è previsto ancora di più per il futuro.

Le sue implicazioni economiche, sociali e politiche oltre che biologicosanitarie sono enormi. E sono ancor più evidenti se si pensa che "al costante aumento relativo della popolazione anziana nell'ambito delle società progredite non fa riscontro, da parte delle stesse, un parallelo sforzo di adeguamento a tale situazione". Il citato rapporto dell'Onu, pubblicato nel 1982, ricorda inoltre che "il processo di invecchiamento della popolazione è insieme una caratteristica ed una conseguenza dello sviluppo socioeconomico sia in senso quantitativo che qualitativo... Ma ai progressi registrati nel campo della medicina e della salute pubblica non hanno fatto riscontro, nello stesso tempo, analoghi progressi nel campo della produzione, distribuzione del reddito, educazione, abitazioni, dell'evoluzione delle istituzioni e dello sviluppo sociale in genere".

Poco dunque si sta facendo in questo senso e con l'aggravante per di più di dedicare maggiore attenzione ad individuare le complesse necessità e le richieste dei soggetti in età senile soprattutto in campo sociosanitario ed assistenziale piuttosto che insegnare alla popolazione in generale i metodi per invecchiare con profitto e, ai soggetti già in età avanzata, i sistemi utilizzabili per migliorare il loro livello di vita. Resta ancora aperto il problema di come garantire agli anziani un patrimonio eticocognitivo, momento fondamentale per la prevenzione di una degradazione biologica altrimenti inevitabile.

Vai alla seconda parte>

   
Geragogia.net © - Dott. Giovanni Cristianini - 2001 - 2021