Geriatria e gerontologia
credits - editoriale geriatria - meetings - notiziario - pubblicazioni
Presentazione
Una premessa
L'invecchiamento
Tempo libero e solitudine
Geragogia
  Educazione dell'adulto
Rivoluzione geragogica
Significato di un neologismo
Geragogia e prevenzione
Geragogia e media
Geragogia psico-sociale
Proposte di programmazione
  La malnutrizione in età senile
Alimentazione
Alcolismo
Alcol e invecchiamento cerebrale
Attività fisica
   
  site design Doublespeak
 
Study of an old Man's Profile Galleria degli Uffizi Firenze
Geragogia  

Ci sembra opportuno ripetere in questa sede quanto abbiamo già detto altrove a proposito del termine "geragogia" e della sua origine. Questa risale al 1973, quando Angiolo Sordi, allora assistente presso l'Istituto di Gerontologia e Geriatria dell'Università di Firenze, presentò per la prima volta tale neologismo nel Trattato di Geriatria edito da Wassermann, ad indicare quella branca gerontologica interdisciplinare che, in analogia alla scienza pedagogica, presiede a quell' insieme d'insegnamenti, il cui apprendimento e la cui attuazione dovrebbe condurre al fine ultimo di una vecchiaia vitale e attiva.

Nella sezione presente ci pare sia il caso di prendere in considerazione, sia pure nel modo approssimativo a cui le circostanze ci obbligano, le modalità di attuazione di un programma geragogico in senso strettamente pratico, per realizzare il quale dovremmo sottolineare prima di tutto il ruolo fondamentale rivestito dai tecnici ( medici, operatori sanitari e sociali, ecc…), cui spetta il compito impegnativo e non facile di suggerire regole di vita adatte ad una buona gestione del proprio invecchiamento da parte del cittadino.

In altre parole l'espressione "geragogia" dev'essere intesa come vera e propria educazione ad invecchiare, e rappresenta quindi il momento pedagogico di una profilassi dell'invecchiamento che richiede, innanzi tutto, la ricerca di uno stile di vita idoneo alla vecchiaia, come sostiene la Scuola di Antonini.Ma non dobbiamo dimenticare che, in senso più generale, la geragogia dev'essere intesa,oggi, quale educazione all'invecchiamento, anche e soprattutto, sul piano igienico e della prevenzione primaria.

Si legge infatti sempre più spesso che è compito del geragogista, come è indicato anche nei sottotitoli qui a fianco, quello di diffondere la conoscenza dei vari fattori di rischio, di controllare la giusta alimentazione, di promuovere l'attività fisica, di insegnare a proteggersi dall'inquinamento ambientale e di non sottovalutare i problemi dell'alcol come fattore d'invecchiamento accelerato

Gli editoriali più recenti
   
Geragogia.net © - Dott. Giovanni Cristianini - 2001 - 2021
Trendystyle.nl | Trendystyle.net | Trendystyle.com.hk | Margherita.net | Adversus.it | Adversus.nl | Adversus.com