Geriatria e gerontologia
credits - editoriale geriatria - meetings - notiziario - pubblicazioni
Presentazione
Una premessa
L'invecchiamento
Tempo libero e solitudine
Geragogia
Alimentazione
Alcolismo
Alcol e invecchiamento cerebrale
Attività fisica
   
  Links
  Email
   
  site design Doublespeak
 
Study of an old Man's Profile Galleria degli Uffizi Firenze
Attività fisica e invecchiamento - 1  

È facilmente intuibile come già il semplice approccio ad un problema alquanto complesso qual è appunto quello dell'attività fisica nel soggetto anziano, possa comportare difficoltà notevoli sia dal punto di vista medicogeriatrico che da quello più specificatamente geragogico. Al geriatra spetta infatti il compito di accertare, prima di ogni altra cosa, se una pratica continua e controllata dell'esercizio fisico agisca o meno, nell'età avanzata, come un fattore di minore morbilità, evenienza questa che riveste un notevole significato speculativo, pratico e pedagogico, a seconda dei diversi interessi di chi opera in tali campi.

A questo proposito è certamente utile riferirsi all'esperienza acquisita dalla medicina sportiva che ha potuto constatare nei veterani come l'uso costante e sorvegliato di un'attività sportiva adeguata sia in grado di incrementare le resistenze globali dell'organismo, riesca a contenere l'involuzione muscoloscheletrîca e cardiovascolare, ottenendo, nel contempo, di stimolare l'attività psicointellettuale del soggetto. Se la consuetudine sportiva, quindi, è sicuramente in grado di conservare nel vecchio uno stato di salute migliore, non ci sembra peraltro del tutto infondata la congettura che anche l'esercizio fisico in generale abbia la capacità d'influire positivamente sull'invecchiamento cosiddetto usuale e, probabilmente, d'inter ferire in modo diretto anche nel processo di senescenza biologica o primitiva.

L'invecchiamento, infatti, può definirsi come un progressivo disadattamento di fronte alle ordinarie fluttuazioni dell'ambiente interno ed esterno dell'organismo umano ed è probabile che ogni fattore in grado di comprometterne l'adeguamento ecologico debba anche essere in grado di accelerare tale fenomeno. In questo senso anche la progressiva limitazione dell'attività fisica, conseguenza del sedentarismo meccanizzato e della pianificazione strumentalizzata di ogni lavoro muscolare, può intervenire nel favorire un precoce invecchiamento e nel facilitare l'insorgenza di quelle malattie che più frequentemente troviamo quali fattori determinanti dell'invecchiamento secondario, detto oggi "usuale", in contrapposizione a quello che abbiamo chiamato normale o biologico.

Abbiamo visto, nelle precedenti lezioni, che la senescenza deve considerarsi anche un fenomeno ecologico (non solo bioantropologico) e quindi strettamente correlato anche alle situazioni ambientali ed al sistema o stile di vita di ogni individuo. La geragogia, che si propone per l'appunto l'educazione permanente dell'uomo, non può pertanto disinteressarsi dei rapporti e delle interferenze che sussistono tra invecchiamento ed attività fisica, ma deve anzi occuparsi proprio degli effetti che il lavoro muscolare può aver sul processo di senescenza e, parimenti,della tolleranza all'esercizio fisico riscontrabile nel soggetto senile. Si può facilmente intuire, a questo proposito, che la progressiva riduzione di ogni attività che richieda l'impegno delle masse muscolari debba fatalmente ripercuotersi sui meccanismi omeostatici dell'organismo e sulle sue capacità di adattamento ecologico.

Vai alla seconda parte>

   
Geragogia.net © - Dott. Giovanni Cristianini - 2001 - 2021
Trendystyle.nl | Trendystyle.net | Trendystyle.com.hk | Margherita.net | Adversus.it | Adversus.nl | Adversus.com